IL BLOG DI LAVOROINALBERGO.IT
Stai leggendo:
Web marketing per hotel: 5 cose che potresti attivare sul tuo sito
Ti sei chiesto come mai – nonostante tu applichi le regole del web marketing per hotel – nel tuo sito non ci arriva mai nessuno?
Perché non ricevi abbastanza contatti e visite? In questo articolo Simone Pagnini di Webperhotel.it e Bikemanager.it ci illustra alcuni punti da tenere in considerazione per la propria strategia digitale di inbound marketing.

Forse saprai che alcuni fattori di scarso traffico potrebbero dipendere dalla grafica poco accattivante, dal caricamento lento (e qui si apre un mondo) oppure dal fatto che l’utente che arriva sul tuo sito o sulla tua Landing Page non riesce a trovare le informazioni che desidera, quindi non riesce a risolvere un problema, o meglio TU non riesci a risolverglielo.
Ti faccio queste semplici domande (puoi rispondere nei commenti qui sotto):
- come ti trova?
- Su Google digitando il tuo nome o le parole chiave che tu avrai inserito correttamente nei contenuti?
- Con le pubblicità a pagamento?
- il tuo sito contiene dei contenuti interessanti in grado di attrarre l’utente in cerca di informazioni e poi a catturarlo fino a farlo diventare un Cliente?
Ok, dirai: “queste domande sono banali”, ma io dico che è sempre meglio mai dare nulla per scontato 🙂

I 5 contenuti che dovresti inserire nel tuo sito web e utilizzare on line da subito sono:
- Intelligenza artificiale – ha rivoluzionato e rivoluzionerà ancora di più il modo di fare digital marketing, questo sistema aiuta a capire ancora di più i comportamenti degli utenti e le loro abitudini. In particolar modo i chat BOT saranno impiegati sempre di più nei siti web per far interagire gli utenti
- Personalizzazione – come sempre le strategie debbono essere “utente-centriche” ed il focus sarà sulla personalizzazione dell’esperienza: dal processo di acquisto all’email marketing l’utente verrà accompagnato nel suo “viaggio” digitale. Lo scopo è raccogliere dati e analizzarli per comprendere quali sono le sue preferenze e aspettative. Messaggi personalizzati, offerte e consigli saranno sempre più utilizzati.
- Content is the king – e ancora di più! Il contenuto acquisisce sempre più importanza nella strategia di DM, lo storytelling ad esempio è considerato la base di una vendita di successo: dobbiamo infatti riuscire – tramite il racconto – a guidare l’utente nel suo viaggio digitale. Da un lato dobbiamo pensare di offrire contenuti di valore, dall’altra aggiornare il sito/blog con contenuti che siano capaci di coinvolgerlo.
- Video – se il contenuto è il re, il video è il suo soldato più fedele! I video sono più attraenti e coinvolgenti dei contenuti testuali, ed hanno un alto impatto sugli utenti per quanto riguarda l’engagement. Esempi di video: produzioni professionali, guide “how-to” o racconti degli utenti / clienti.
- Ricerca vocale – nell’ultimo anno la ricerca vocale ha subito un’impennata notevole. Vengono ricercati prodotti, servizi e molto altro, basti pensare a Google Home e Alexa di Amazon. Occorre perciò guardare a questo tipo di ricerca come un’opportunità nuova per ottimizzare il sito web con strategie SEO orientate alle keyword discorsive e alle queries di ricerca contestuale.
Quale dei 5 punti trovi più interessante?
Quali vorresti attivare sul sito della tua struttura e nella tua strategia digitale?
Scrivi qui sotto le tue opinioni nei commenti!
[Photo by rawpixel on Unsplash]
[Photo by Federica Galli on Unsplash]
Scopri le tante opportunità offerte nel mondo dell’Hospitality e del turismo!
Scarica gratuitamente i nostri 2 E-Book e troverai:
- Come muovere i primi passi nel Revenue Management
- Job Description delle professioni chiave in Hotel
- Quali sono gli indici di Performance e gli strumenti necessari nel Revenue
- Quanto il Revenue sia poco efficace se non hai un buon servizio, un buon team, un buon Marketing
- Le competenze per essere appetibile per le aziende alberghiere

Lascia la tua email e iscriviti alla newsletter di Lavoroinalbergo, non invieremo spam ma soltanto email utili alla professione d’albergo
Altri articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Sei già iscritto alla newsletter di Lavoroinalbergo.it?
Scritto da
Simone Pagnini
Vuoi crescere e migliorarti professionalmente?
Scegli i nostri Corsi in Aula di Hotel Management
- MAX 25 Partecipanti
- Modelli e Files operativi
- Esercitazioni pratiche e Casi Studio
- I migliori Manager / Formatori del mercato italiano
Articoli recenti

Il cliente è l’unico che può licenziare tutti, dal Direttore in giù
Come soddisfare il cliente quando hai 1 milione di camere? Stavo leggendo un libro sul fondatore della catena Marriott. La conoscete vero? Quella “azienduccia” con circa 7.000 strutture ( settemila) in oltre 130 nazioni, ed oltre 20 miliardi di dollari di fatturato….

Non sai gestire una lamentela? Prendi esempio dai migliori Brand al mondo ed evita le cattive recensioni
Che lavoriate in una grande azienda di mobili oppure in un hotel, dovete essere in grado di gestire una lamentela. Questo incide tantissimo sulla Guest Experience e la sua soddisfazione. Vi hanno spiegato bene come farlo? Lo deve fare per forza il vostro supervisor?

Il primo giorno da Hotel Manager: non fate come me
Vi racconto la mia prima esperienza come Capo Ricevimento e spero ne prenderete spunto per farlo meglio di me. Ricordo il mio primo giorno da Capo Ricevimento; mi trovavo in una struttura 4 stelle di circa 70 camere con ristorante, sala congressi e piccola Spa.

Da addetto al ricevimento a capo ricevimento
In questo post ti darò qualche consiglio pratico per te che lavori al ricevimento in un piccolo Hotel e desideri crescere professionalmente.

Buyer Personas per il tuo hotel: l’esempio del cicloturista
Vuoi attrarre i cicloturisti nella tua struttura? Inizia creando una buyer personas per capire quale strategia adottare e farli diventare tuoi Ospiti. In questo articolo ti spiego come creare un modello di potenziale ospite – il cicloturista – per far sì che, una volta intercettato, tu riesca ad ampliare la tua proposta turistica.
Categorie
Commenti recenti
Seguici
Tag
Lascia la tua email e iscriviti alla newsletter di Lavoroinalbergo, non invieremo spam ma soltanto email utili alla professione d’albergo. Ti chiedo 2 minuti del tuo tempo per compilare questo modulo scegliendo a quale categoria appartieni così da inviarti l’ebook e la comunicazione più adatta alle tue esigenze. Sarai reindirizzato ad una pagina e riceverai una email per confermare l’iscrizione (se lo desideri) alla newsletter.