
Grazie Booking.com
Con questo post, vorrei solo ragionare sui pro e contro delle prenotazioni che provengono dalle Online Travel Agencies e se la parola “disintermediazione” , tanto utilizzata da chi vende servizi per disintermediare dalle Ota, si trasforma in tutti i casi in reale risparmio per gli albergatori.

Perchè ultimamente Booking.com non è molto amato dagli albergatori e dagli addetti ai lavori del mondo alberghiero? In fondo non porta nelle casse dell’Hotel tantissime prenotazioni?
Domanda retorica: Chi di noi vorrebbe ricevere tante prenotazioni e NON dover pagare a fine mese la fattura di commissione?
Ma la risposta, ovvero sul COME FARLO, è altrettanto scontata?
Mi spiego meglio:
Mi conviene di più pagare una commissione del 15-18% a Booking.com su ogni prenotazione oppure acquistare e dedicare tante ore lavoro ai vari “strumenti” che riescono a farmi arrivare prenotazioni dirette?
Partiamo da una prima riflessione:
Oramai possiamo dire che nella testa dei potenziali clienti che sono alla ricerca di un hotel, di un Bed & Breakfast, di una Villa e così via, Booking.com e come se fosse il “Google”, il motore di ricerca delle strutture alberghiere.
Prima di inveire (NON investire) sulle varie Ota, La prima domanda che dovremo porci è questa:
Perché tantissimi clienti scelgono di prenotare tramite Booking.com / Expedia e non direttamente dal mio sito?
La risposta è semplice:
Sono molto più bravi di noi in tutto ciò che fa riferimento al mondo Digital/ Web Marketing/Pubblicità on line.
Loro sono esperti di:
- SEO
- CONTENT Marketing
- EMAIL Marketing
- Usability
- SEM
- INBOUND MARKETING
Purtroppo è questo il terreno di scontro ed al momento loro sono “leggermente” più bravi di noi in questo campo.
Noi albergatori/addetti ai lavori siamo più in gamba delle Otas nel gestire la nostra struttura, il nostro ristorante ed i nostri ospiti.
Ma allora la soluzione quale è?
Io non ho la soluzione, ma cerco solo di riflettere sul mito della disintermediazione:
Disintermediare si può ed onestamente bisogna provarci il più possibile. Le commissioni però le abbiamo sempre pagate; prima però le pagavamo ai Tour Operator ed avevamo anche l’Allotment!
Bisogna avere consapevolezza che per disintermediare c’è bisogno di un grande lavoro, competenza ed investimenti nei giusti strumenti per attirare i clienti sul nostro sito, “convertirli” in prenotazioni .
La prima cosa da fare a mio parere è formarsi nel mondo Digital/Web Marketing/Inbound Marketing; questo non significa che dovremo poi in prima persona occuparci di questo aspetto, ma che almeno saremo in grado di valutare se i nostri consulenti e Guru del momento, con la loro disintermediazione, saranno realmente in grado di farci guadagnare di più rispetto alle prenotazioni ricevute dalle OTAS o altri canali.
Un collega e docente dei nostri corsi di Revenue Management,mi fa sempre questo esempio:
Se vuoi un tramezzino ci sono due modi:
- Il primo:
Guidi per circa un chilometro per raggiungere il supermercato; compri il pane in cassetta, la maionese, il pomodoro, l’insalata ed il prosciutto cotto. Percorri un altro chilometro per tornare a casa, entri un cucina, tagli il pane, spalmi la maionese, lavi l’insalata ed il pomodoro, li tagli e li metti nel panino insieme al prosciutto.
- Il secondo:
Entri nel Bar di fronte, ti compri un tramezzino.
Nel primo caso il tramezzino mi costa meno, diciamo che ho disintermediato.
Devo capire pero quante ore ho dedicato a questo lavoro e quanto incidono i vari strumenti utilizzati per raggiungere il supermercato e preparare il tramezzino.
Nel secondo caso ho comprato il tramezzino nel Bar Booking.com e mi costa di più, ma qualcun altro ha fatto il lavoro al posto mio, il tramezzino lo sanno fare meglio di me ed io ho guadagnato tempo…che magari dedicherò all’ospite….
Voi che ne pensate? Quante prenotazioni dirette riuscite ad avere? Cosa dobbiamo fare e quanto lavoro dobbiamo dedicare per ricevere sempre più prenotazioni dirette?
Buon lavoro in albergo!
Duilio Galbiati
Lascia un commento sotto per scambiarci qualche idea
Condividi se ti è piaciuto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Registrati in 2 minuti e ricevi un E-book