
Cosa è e come si calcola la percentuale di occupazione camere
Si parla molto spesso di Revenue Management in modo poco chiaro ed estremamente complesso. In uno dei primi articoli del blog Cosa è il Revenue Management abbiamo provato a trattare questo argomento nel modo piu’ semplice possibile. Prima di poter iniziare un approccio Revenue per la nostra struttura, dobbiamo almeno imparare a conoscere gli indici basilari: Percentuale di occupazione camere, Ricavo Medio per Camera ed il famoso RevPar. Oggi inizieremo con la percentuale di occupazione o occupancy.

Che cos’è e come si calcola?
L’occupancy è il rapporto in percentuale tra le camere disponibili in un determinato arco temporale e le camere vendute nello stesso periodo.
Perchè in un determinato arco temporale? Perchè quest’indice come gli altri può essere calcolato su base giornaliera, mensile ed annuale.
Come si calcola?
Prendiamo il caso del più utilizzato tra i tre, l’indice di occupazione mensile. Ipotizziamo che il nostro hotel abbia una capacità di 70 camere e che il mese in questione abbia 31 giorni.
Per prima cosa dobbiamo calcolare la nostra disponibilità massima quindi moltiplicheremo
70 camere x 31 giorni = 2.170 camere
A questo punto ci servirà conoscere il numero di camere vendute nel mese in questione, ipotizziamo che siano 1879 camere.
Per poter calcolare il nostro indice di occupazione basterà dividere il numero di camere vendute per il totale disponibile e moltiplicare il tutto per cento:
(1879 / 2170) x 100 = 86.58 %
La nostra occupazione mensile sarà pari all’ 86.58%
Approfondimenti:
Il numero di camere vendute è anche chiamato Room Nights e spesso abbreviato in Rns
Le camere fuori servizio, in inglese Out Of Order abbreviate OOO devono essere inserite nel calcolo e non possono essere sottratte alla capacità totale. Questo perchè un Revenue Manager potrebbe in accordo con il room division inserire le ultime camere non vendute come fuori servizio e portare alle direzione una occupazione del 100% presentando così un dato alterato a proprio vantaggio.
Se ti interessa approfondire questo tipo di argomenti potrebbero interessarti questi altri articoli:
Lascia un commento sotto per scambiarci qualche idea
Condividi se ti è piaciuto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Registrati in 2 minuti e ricevi un E-book