Corso Hotel e Restaurant Management:
Diventare Food & Beverage Manager
Best Practices dei migliori Brand nazionali ed internazionali: Food Cost, Menu Engineering, Indici di performance e Gestione del team nel Food & Beverage Management
Firenze - Data da definire

COSA ANDREMO A IMPARARE
Focus
Impariamo dai migliori brand internazionali
Quali sono le competenze richieste dai miglior Brand nazionali ed internazionali come ad esempio Hilton, Hyatt, Ritz Carlton, per gestire al meglio la ristorazione e diventare Food & Beverage Manager ?
Di cosa parleremo
Parliamo di Food Cost, di Menu Engineering, di Gestione del Team o di Forecast e indici di Performance? Probabilmente sono tutti elementi da conoscere per crescere professionalmente e gestire efficacemente il reparto F&B ed il tuo ristorante con gli standard più alti del mercato, quelli dei Brand internazionali. Una volta acquisite le Best Practices, potremo adattarle alla realtà italiana, fatta di tante realtà di media e piccola dimensione
Per crescere professionalmente
Per raggiungere gli obiettivi
Per avere un vantaggio competitivo
I Punti di forza dei nostri Corsi
Corso organizzato dalla Scuola Italiana Turismo Academy di Firenze
Direzione Didattica e creazione dei contenuti dei corsi: Duilio Galbiati

Direzione Didattica dei Corsi & creazione dei Contenuti
In collaborazione con Scuola Italiana Turismo / Alta Formazione una garanzia di qualità formativa ai massimi livelli!

Corsi Alta Formazione Hotel Management
La Scuola Italiana Turismo / Alta Formazione organizza corsi di hotel management a Firenze
Cosa troverai nei nostri Corsi
I migliori Manager / Formatori del mercato italiano
CLASSI CON Max 20 partecipanti
Modelli e file operativi
Esercitazioni pratiche & casi studio

Destinatari del Corso
Il corso si rivolge soprattutto a chi già opera nel mondo della ristorazione:
- Restaurant Manager
- Ristoratori e imprenditori di locali che si occupano di Food & Beverage
- Personale operativo (come ad esempio camerieri e chef de rang) e chiunque voglia accrescere le
proprie competenze e crescere professionalmente nell’ambito del Food & Beverage, prendendo
come riferimento i migliori Brand e le loro Best Practices - Food & Beverage Manager
IL CORSO IN SINTESI
A quali domande risponderemo
Gli indici di performance
Quali gli indici performance che devo monitorare per individuare e attuare nuove strategie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi prefissati?
Food Cost
Come posso gestire al meglio il mio Food Cost? Quali sono le strategie per rendere il mio menu uno strumento di vendita e come posso ottimizzare i miei margini?
Le Best Practices
Quali sono le Best Practices utilizzate dai grandi Brand per garantire un servizio di alto livello?
Le competenze richieste
Quali sono le competenze maggiormente richieste dal mercato che mi permettono di gestire con più efficacia ed efficienza il reparto F&B o il mio ristorante e che mi consentono di crescere professionalmente?
Le strategie
Aumenta le performance e le tue vendite e la produttività dei tuoi piatti
Soddisfazione del Cliente
Come posso gestire al meglio il team e garantire la soddisfazione per il cliente?
5giornate
Programma del Corso
Orario lezioni 9.30 – 17.30 (pausa pranzo)
Dove si svolge
Presso le aule della Scuola Italiana Turismo in Piazza San Jacopino 5/B a Firenze
1° Giorno
Quali sono le competenze richieste ad un Food & Beverage Manager nei miglior Brand nazionali ed internazionali. L’importanza del Marketing, piattaforme e Social media per il settore F&B
2° Giorno
Essere in grado di calcolare e sapere “leggere” Il food e il beverage cost è un passo fondamentale per creare la giusta sostenibilità economica del tuo locale e diventare un Food & Beverage Manager in grado di tenere sotto controllo i costi e raggiungere gli obiettivi di profitto
3° Giorno
Il Menu Engineering è uno strumento molto efficace per organizzare al meglio il tuo menu, in modo da aumentare le performance delle tue vendite e metterle in relazione con la produttività dei tuoi piatti. Il tutto per ottimizzare margini e profitti del tuo locale
4° Giorno
Budget, forecast e indici di performance nel Food & Beverage Management
5° Giorno
La gestione del team e la gestione dei clienti
ALLIEVI SODDISFATTI
7 + 1 buoni motivi per SCEGLIERE I NOSTRI CORSI
Garanzia soddisfazione al 100%
Se non sei contento del corso, basta comunicarcelo 2 ore prima della fine della prima giornata di lezione e ti restituiremo interamente la quota di partecipazione
La nostra reputazione viene prima di tutto; per questo vogliamo solo Allievi contenti
Garantisce Scuola Italiana Turismo
- Per avere l’opportunità di crescere professionalmente ed essere sempre preparato e competitivo in un mercato che cambia velocemente
- I nostri formatori sono tra i migliori Manager del mercato italiano ed internazionale e porteranno in aula il loro Know – How, le loro Best Practices, frutto di anni di esperienza in Ristoranti e Hotel appartenenti ai migliori Brand
- Vi consegneremo modelli e file Operativi utilizzati dalle migliori aziende che potrete utilizzare immediatamente rientrando nella vostra azienda
- Max 20 partecipanti: piccoli numeri per una grande qualità. Questo permette un’ interazione ottimale con il docente che ha il tempo per dedicarsi ai corsisti
- Lab ed Esercitazioni: servono per assimilare al meglio la parte “teorica” e rendervi “operativi”
velocemente - Lavori di gruppo: sono essenziali per confrontarsi con i colleghi e condividere esperienze e conoscenze.
- Perché ci impegniamo per far si che la nostra formazione sia un investimento per il tuo futuro nel mondo del Food & Beverage ed nell’Hospitality Management
Video - Testimonials - cosa dicono di noi
Valentino Casamenti
General Manager Grand Hotel Imperiale ***** di Forte dei MarmiHa frequentato il Corso Front Office Manager
Samuele Bartolini
Samuele Bartolini Head of Villa Rentals Department presso Windows on Italy Ha frequentato il Corso Diventare Hotel ManagementCosa dicono di noi
Leggi le recensioni su facebook


Costo del Corso Food & Beverage Manager
I prezzi sono validi fino al 7 Settembre, potrebbero poi subire variazioni.
I posti disponibili sono limitati a 20 partecipanti.
Ti consigliamo di iscriverti al più presto per assicurarti il tuo posto.
Corso 5 Giornate
Corso 5 giornate
- Partecipa in compagnia, sconto 20%. Porta un amico o un collega e risparmi
-
Se hai già fatto altri nostri corsi > sconto 20%
Hai già fatto i nostri corsi? (Lavoro in albergo.it – Duilio Galbiati/Scuola Italiana Turismo) allora ti meriti uno sconto -
Advance booking > risparmia 140 €
Ti iscrivi entro il 7 Settembre per ottenere un grande risparmio
Premiamo la fedeltà
40%
Risparmio per i nostri clienti fedeli: le offerte sono cumulabili
CLASSIC
970 €
A persona Rateizzabile Iva esclusa
Accesso aula nei giorni indicati
File Operativi
Slide
Welcome Kit
Compila il modulo per iscriverti e bloccare la tariffa
GOLD
1.270 €
A persona Rateizzabile Iva esclusa
File Operativi
Slide
Welcome kit
Webinar di 120 minuti post corso di follow Up tramite piattaforma videoconferenza Registrazione Webinar
Compila il modulo per iscriverti e bloccare la tariffa
Corso 3 Giornate
Corso 3 giornate
- Partecipa in compagnia, sconto 20%. Porta un amico o un collega e risparmi
-
Se hai già fatto altri nostri corsi > sconto 20%
Hai già fatto i nostri corsi? (Lavoro in albergo.it – Duilio Galbiati/Scuola Italiana Turismo) allora ti meriti uno sconto -
Advance booking > risparmia 140 €
Ti iscrivi entro il 7 Settembre per ottenere un grande risparmio
Premiamo la fedeltà
40%
Risparmio per i nostri clienti fedeli: le offerte sono cumulabili
CLASSIC
740 €
A persona Rateizzabile Iva esclusa
Accesso aula nei giorni indicati
File Operativi
Slide
Welcome Kit
Compila il modulo per iscriverti e bloccare la tariffa
GOLD
1.040 €
A persona Rateizzabile Iva esclusa
File Operativi
Slide
Welcome kit
Webinar di 120 minuti post corso di follow Up tramite piattaforma videoconferenza Registrazione Webinar
Compila il modulo per iscriverti e bloccare la tariffa
Voglio crescere professionalmente
Si fidano di noi




Per crescere professionalmente
Per raggiungere gli obiettivi
Per avere un vantaggio competitivo
Frequently asked questions
Il corso ha inizio:
- 5 giornate > Lunedi 1 Marzo alle ore 9.30 e termina alle ore 17.30 di Venerdi 5 Novembre
- 3 giornate > Lunedi 1 Novembre alle ore 9.30 e termina alle ore 17.30 di Mercoledi 3
per ogni giornata è prevista una pausa per il pranzo di circa 1 ora e 2 pause caffè. Consigliamo di arrivare in aula circa 15 minuti prima dell’inizio per effettuare la registrazione.
Si, sarà necessario per svolgere le esercitazioni in aula. Sarebbe meglio avere installato Excel.
Quota di partecipazione Classic
- Materiale didattico (slide e file), attestato di partecipazione. Ovviamente il diritto di un posto in aula per il corso nelle due giornate
In più nella quota di partecipazione Gold
- 120 minuti di lezione post-corso in video conferenza + la registrazione della video lezione
Generalmente sono presenti dai 10 a max 20 studenti per ciascun corso.
Scuola Italiana Turismo Srl è obbligata per legge ad emettere regolare fattura in ogni caso, anche se è un privato ad iscriversi. Pertanto ogni studente riceverà la fattura e sarà tenuto, per legge, a pagare l’IVA relativa (attualmente 22%).
Sì. Per cause di forza maggiore, se vi fosse la necessità di spostare la data della lezione i partecipanti saranno tempestivamente avvertiti.
Le iscrizioni chiudono nel momento in cui viene raggiunto il limite massimo di posti a sedere in aula (in genere tra i 15 e max 20). Solitamente chiudiamo le iscrizioni circa una settimana prima dell’inizio del corso, ma nella maggior parte dei casi (per raggiungimento del limite massimo dei posti in aula) siamo costretti a chiudere le iscrizioni molto prima. Ti suggeriamo di iscriverti il prima possibile per evitare di non poter partecipare. Quando il numero massimo sarà raggiunto, questo modulo d’iscrizione verrà disattivato e non potrai più iscriverti.
Se siete più partecipanti, indica il nome delle altre persone utilizzando scrivendolo all’interno della mail e nell’oggetto. Se siete in 2, avrete diritto di sconto su due quote di partecipazione del 20%. Se siete 3 o più partecipanti, indicate il numero e vi invieremo al più presto un’offerta personalizzata.
Per chi ha già partecipato ai nostri Corsi (di Scuola Italiana Turismo e Lavoroinalbergo.it) c’è uno sconto del 20%
1.1 Per prenotare l’iscrizione è obbligatorio compilare il presente modulo e pagare la quota di partecipazione tramite bonifico, carta di credito o paypal. In questo modo si acquisisce il diritto all’assegnazione di un posto in aula.
1.2 In caso di pagamento con bonifico, l’iscrizione sarà ufficializzata nel momento in cui il partecipante effettuerà il pagamento dell’intero importo d’iscrizione. Generalmente l’accredito è visibile sul nostro conto corrente dopo due giorni. In questo modo si acquisisce il diritto alla partecipazione al corso, a ricevere, una volta in aula, gli appositi materiali didattici, a ricevere al termine del corso l’attestato di frequenza. Sono esclusi i costi inerenti a viaggi, vitto e alloggio.
2.1 Ai sensi del D.Lgs. 206/2005 e succ. mod., avrai la facoltà di recedere, senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover specificare il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data dell’iscrizione. Il recesso dovrà essere esercitato entro il predetto termine tramite invio di email all’indirizzo info@lavoroinalbergo.it Il nostro team si riserva di confermare l’avvenuta ricezione del recesso entro le quarantotto ore successive, utilizzando il medesimo indirizzo di posta elettronica.
2.2 A seguito del recesso esercitato come sopra, nei successivi 30 giorni provvederemo a riaccreditarti gli importi eventualmente pagati.
2.3 Qualora il recesso dovesse essere esercitato oltre il termine e fino a 14 giorni prima della data di inizio corso, le restituiremo la quota versata. Superato questo termine e fino a 7 giorni dalla data di inizio, potrà in ogni caso “cedere” il corso ad un amico/collega, inviandoci una mail dove specifica che al suo posto parteciperà una terza persona; in questo caso dovrà comunicarci nome e cognome del nuovo partecipante, ruolo in azienda , suoi contatti per eventuali comunicazioni.
Superato il termine di 7 giorni prima dell’inizio del corso, non sono previsti rimborsi.
3 In assenza di recesso nei termini di cui ai punti 2.1 e 2.3 del presente regolamento, l’obbligo di pagamento dell’intera quota sussisterà a prescindere dalla tua effettiva partecipazione al corso.
4 In caso di forza maggiore, quale ad esempio il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti (mai successo negli ultimi 6 anni), Scuola Italiana Turismo Srl, si riserva la facoltà di rinviare e/o annullare il corso programmato dandone tempestiva comunicazione agli iscritti; si riserva inoltre di modificare per esigenze organizzative, la sede di svolgimento, dandone congruo preavviso al partecipante. In caso di annullamento l’unico obbligo di Scuola Italiana Turismo Srl, sarà di provvedere al rimborso dell’importo ricevuto.